AZIENDA
Marrandino oltre 80 anni di storia
Produciamo
mozzarella di bufala da oltre 80 anni con una filiera di grande valore da tutelare e tramandare
alle generazioni future.
Marrandino nacque nel lontano 1942 come piccola impresa artigianale a conduzione Familiare, la quale trasformava piccole quantità di latte prodotto nella propria azienda in "mozzarella d’altri tempi" e la distribuiva al dettaglio a pochi buongustai dell’epoca.
Questa tradizione si è tramandata di generazione in generazione fino ad oggi , tempo in cui marrandino è diventato una vera e propria industria del segmento alimentare , senza però dimenticare i vecchi insegnamenti dei maestri casari. Dalla piacevole unione di valide esperienze maturate nel tempo e nuove tecnologie di ricerca e sviluppo, nascono prodotti di qualità e soprattutto "sicuri".
La filiera della Qualità
Marrandino è oggi un’azienda leader in Italia del settore agroalimentare, ed ha saputo costruire il suo successo grazie alla produzione di Mozzarella di Bufala Campana DOP, che gode di un appeal particolare in Italia come nel resto del mondo. Il punto di riferimento è il rispetto a la salvaguardia del know-how legato al territorio e alle lavorazioni che partono dalla materia prima, il latte bufalino, la cui qualità è basata su una sana e naturale alimentazione dei capi in allevamenti e terreni della tenuta MARRANDINO, su rigidi sistemi igienico-sanitari adottati sia in allevamento che in produzione. Il punto di forza dell’azienda Marrandino, nell’ambito del comparto lattiero-caseario bufalino campano ed italiano è rappresentato dal controllo diretto dell'intera filiera produttiva. L’azienda che si sviluppa su oltre 200 ettari di proprietà dedicati esclusivamente all’allevamento di 2500 capi bufalini, con stalle moderne ed attrezzate e vaste aree di pascolo condotte secondo rigidi standard igienico sanitari, consentono il controllo dell’interno ciclo di vita del bestiame, dalla nascita, svezzamento, crescita fino ad arrivare alla età di mungitura, tutte fasi di vita seguite da serrati controlli veterinari finalizzati alla selezione e all’incremento del patrimonio bufalino aziendale. Nei circa 200 ettari della tenuta MARRANDINO si coltivano in maniera naturale, nel pieno rispetto del territorio e del tutto privi di OGM, i foraggi necessari all'alimentazione delle bufale aziendali, di cui circa 1000 adulte.
Da oltre 80 anni
preserviamo il delicato il delicato equilibrio tra marginalità ed alta qualità, senza mai
compromessi
I pascoli che sono parte integrante dell'allevamento, da alcuni anni, ospitano anche le vacche e i vitelli della razza Marchigiana IGP dedicata esclusivamente alla produzione di pregiata carne fresca per la ristorazione di qualità. Anche i laboratori di macellazione sono interni all’azienda. Ogni fase di controllo della qualità e della tracciabilità è garantito di centinaia giornaliere, effettuate nel laboratorio di qualità aziendale i cui risultati sono certificati e convalidati dei risultati da organismi accreditati a livello nazionale e riconosciuti dalle autorità competenti nazionali ed estere. Il latte fresco appena munto viene lavorato ogni giorno da oltre
80 anni all'interno del caseificio di proprietà situato all’interno della grande tenuta MARRANDINO, area adiacente agli allevamenti, prediligendo il concetto di filiera a “chilometro zero”.
Lo stabilimento caseario si sviluppa su oltre 10.000 mq, conta oltre 40 addetti e lavora giornalmente oltre 4.000 litri di latte bufalino e vaccino. I volumi, le economie di scala, il know-how, la costante innovazione, rappresentano il vantaggio competitivo strategico che garantisce a MARRANDINO, di preservare il delicato equilibrio tra marginalità ed alta qualità, senza mai compromessi.
Territorio
La tenuta MARRANDINO è situata nella campagna di Castel Volturno, nel cuore dell’antica Campania Felix, nella parte nord ovest della provincia di Caserta, da secoli terra di origine della Mozzarella di Bufala Campana DOP. Il nome Campania Felix ("la prosperosa Campania") indicava originariamente il territorio della città di Capua nel periodo romano e delle pianure dei diversi municipi confinanti fin verso il mare, è un luogo caratterizzato dalla fertilità del terreno dovuto anche alla presenza del fiume Volturno. In quest’area già nel XII secolo, quando le bufale furono sempre più apprezzate per la produzione del loro latte, compaiono i primi documenti storici che testimoniano come i Monaci del monastero di San Lorenzo in Capua, erano soliti offrire, un formaggio denominato mozza o provatura (quando affumicato), accompagnato da un pezzo di pane, ai pellegrini. Nel XIV secolo esistono diverse testimonianze che provano la commercializzazione di derivati del latte di bufala destinati solitamente al ricco mercato napoletano e salernitano. Nel 1570 quando, appare per la prima volta il termine "mozzarella" in un testo famoso di Bartolomeo Scappi, cuoco della corte papale.
Mission
MARRANDINO è un’azienda agroindustriale che punta fortemente all'eccellenza. Il conseguimento dell’eccellenza è da attribuire a tre principali fattori:
a. controllo integrato della filiera produttiva agro-industriale
b. costante orientamento alla qualità
c. capacità d'innovazione e diversificazione
Il ciclo produttivo
Nuovo paragrafo
Logistica
La logistica e distribuzione dei prodotti di MARRANDINO sul mercato italiano è affidata a partner di collaudata affidabilità. Una flotta di veicoli aziendali refrigerati e brandizzati tutti i giorni servono più di centinaia di punti vendita e clienti su tutto il territorio nazionale. L’azienda Marrandino è organizzata in modo da soddisfare le esigenze del mercato GDO – DO – NORMAL TRADE ed ESTERO. Altro punto di forza della logistica MARRANDINO, è il JUST in TIME attraverso il quale, con la massima puntualità, è in grado di effettuare consegne in Italia e all’Estero.
Ricerca e Sviluppo
La capacità di innovare rappresenta l'altro punto di forza di MARRANDINO che - tra le prime aziende italiane a commercializzare un’intera gamma di prodotti caseari bufalini di produzione propria sia freschi che stagionati affiancandoli alla linea yogurt e tra le prime a presentarsi sul mercato con una linea di prodotti di carne fresca e stagionata di bufalo, cui si affianca la pregiata qualità di carne fresca bovina di razza Marchigiana IGP. La ricerca costante affianca la diversificazione rispettando sempre lo stile e la qualità MARRANDINO. In questo modo il Gruppo è riuscito sempre a rispondere ai più evoluti bisogni di genuinità e benessere dei consumatori, nell’evoluzione dei gusti e delle tendenze.
Etica e Qualità
La responsabilità sociale e la qualità sono punti fermi essenziali e basilari su cui si fonda l’azienda MARRANDINO, e su cui si punta da consolidare la positiva reputazione aziendale.
Marrandino per te
Tutto quello che c'è da sapere sulla nostra Filiera della Qualità con oltre 80 anni di storia, passione e tradizione tramandate di generazione in generazione.